Le agenesie dentali

Con il termine agenesia dentale, dal greco a (privo) gènesis (nascita) si intende un’anomalia dentaria di numero, caratterizzata dalla mancata formazione di uno o più elementi dentari, agenesia dei denti decidui o permanenti, riconducibile ad un disturbo dei processi di sviluppo del dente, e derivante da  cause patogene di diversa natura.

Si ritiene che la prima causa di questa patologia possa essere rappresentata da un disturbo della maturazione delle cellule interessate alla formazione delle gemme dentarie nei primissimi stadi della dentizione.

Se, ad esempio, l’agenesia colpisce un dente deciduo si avrà, di conseguenza, l’agenesia del dente permanente, che si sviluppa dalla lamina dentale del dente da latte, infatti i denti permanenti sono collegati ai denti decidui.

Proprio per questo motivo è fondamentale pianificare dei controlli periodici che permettano di trattare la patologia tempestivamente.