I traumi dei denti da latte

“Cara Dott.ssa mio figlio è caduto a scuola ed ha battuto il dente davanti, cosa devo fare? Tanto prima o poi cadono quindi non devo fare nulla, è corretto?”

La letteratura scientifica concorda nel sostenere che i traumi dentali sono più frequenti tra i 9 e 24 mesi, riconducibili alla deambulazione non corretta e tra gli 8 e i 16 anni, durante i giochi di gruppo.

In particolare, la frequenza dei traumi dentali colpisce circa il 20% dei bambini in dentizione decidua.

Troppo spesso restano misconosciuti traumi dentali lievi che si rendono palesi successivamente, dando luogo a scurimento dentale.

Inoltre non bisogna dimenticare che i traumi sui denti decidui possono causare, a carico dei denti permanenti, delle anomalie di struttura, di posizione, di eruzione e di sviluppo. Durante i primi anni di vita i denti decidui (denti da latte) sono in stretta relazione con i denti permanenti che si stanno formando dentro l’osso.

Un danno ai denti decidui in questo periodo si può ripercuotere nell’estetica dei denti permanenti (che si rivelerà approssimativamente intorno agli otto anni) con macchie scure o deformazioni della corona, a seconda dell’entità del danno. Le lesioni più gravi dei denti decidui possono causare complicazioni gravi nei relativi denti permanenti; ad esempio l’intrusione (quando un dente risale nell’alveolo) o l’avulsione (quando un dente fuoriesce completamente dall’alveolo). È dunque importantissimo recarsi dal proprio dentista anche se il trauma interessa i denti da latte.